Ciao tu!!:)
In questo articolo ti voglio parlare di uno strumento per blogger molto utile e quasi fondamentale: il piano editoriale per blog
il piano editoriale è uno strumento che ti permette di creare la tua strategia per alimentare il tuo blog e i tuoi media sociali. Aiuta il blogger a creare i contenuti testuali e organizzare il suo lavoro su base giornaliera, settimanale e mensile
il piano editoriale ti aiuta a monitorare i tuoi contenuti, l’ordine di pubblicazione, la frequenza di pubblicazione le date di pubblicazione
Inoltre un buon piano editoriale può influire sulla velocità di crescita del blog

Come creare il piano editoriale per blog
Gli step per creare un piano editoriale sono:
- Definire gli obiettivi
- Scegliere il modello di piano editoriale
- Creare la lista dei possibili articoli
- Inserisci la lista nel piano editoriale
- Aggiornare e monitora il piano editoriale
1-Definire i tuoi obiettivi
il primo passo è quello di definire i tuoi obiettivi, che obiettivi vuoi raggiungere con i tuo blog? far crescere il traffico? Promuovere un tua piattaforma?
Qualsiasi obiettivi hai con il tuo blog è molto importante che sia estremamente chiaro nella tua testa
la risposta a questa domanda è la base del tuo lavoro, grazie a ciò puoi determinare il giusto modo di scrivere, il giusto tono e il giusto formato dei tuoi articoli.
la definizione dei tuoi deve essere il tuo primo compito nella preparazione del piano editoriale, produrre contenuti senza un chiara idea degli obiettivi non aiuta il tuo blog a crescere velocemente
2-Scegli il modello di piano editoriale
Esistono tantissimi strumenti che offrono modelli per creare il piano editoriale
quello che ti consiglio è di avere in un formato condivisibile, in modo da poterlo condividere una volta che nel caso avessi dei collaboratori oppure nel caso utilizzassi degli scrittori freelance per i tuoi articoli
Ecco alcuni tools che puoi utilizzare per creare i tuo piano editoriale
3-Creare la lista dei possibili articoli
in seguito devi creare la lista del possibili articoli del tuo blog, questa parte viene dopo il brain storming e la ricerca Keyword,
dopo aver fatto brainstorming e ricerca keyword dovresti avere una lista di possibili articoli da trattare sul tuo blog
questa lista deve comprendere le domande base sulla tua nicchia, gli argomenti principali e le long tail keyword che sei riuscito a trovare
crea la tua lista con tutti questi dati con almeno 30 possibili articoli
4-Inserisci la lista nel piano editoriale
Dopo aver listato i possibili 30 articoli devi inserirli nel piano editoriale
Esegui i seguenti 3 step,
questi sono i 3 step per mettere in ordine il tuo piano editoriale:
- Scegliere l’ordine di pubblicazione degli articoli
- Scegliere la tua frequenza di pubblicazione
- Scegliere le date di pubblicazione degli articoli
1_scegliere l’ordine di pubblicazione degli articoli
l’ordine con cui andrai a scrivere i tuoi articoli è rilevante, infatti diversi case study hanno dimostrato che scrivere nel buon ordine i primi articoli influisce sulla velocità di crescita del proprio blog
qual’è il buon ordine?
il buon ordine è scrivere in primis gli articoli su argomenti dove c’è poca difficoltà e dove c’è poca competizione
solitamente sono gli articoli long tail e sono gli articoli dove pochi grossi competitor sono posizionati
e solo successivamente scrivere su argomenti che sono più comuni, più competitivi e con un grande volume di ricerca
2_scegliere la frequenza di pubblicazione degli articoli
la frequenza di pubblicazione degli articoli è abbastanza importante ella crescita del tuo blog,
pubblicare con una alta frequenza è meglio di pubblicare con una bassa frequenza
questo perché l’algoritmo di Google se nota che il tuo blog ha spesso dei contenuti nuovi per risposta aumenterà la frequenza di visita del crawler ( che analizza i contenuti di rete) verso il tuo sito
e questo aumenta la velocità d’indicizzazione generale del tuo blog
una frequenza di pubblicazione considerato buono del mondo del blogging è quello di 1 articoli a settimana
un ritmo sostenibile per un blogger alle prime armi
3_Scegliere le date di pubblicazione degli articoli
Dopo aver listato gli articoli e dopo aver scelto la frequenza di pubblicazione puoi inserire a fronte ad ogni articolo la data di pubblicazione
cerca di rispettare queste date e di tenere un ritmo di pubblicazione il più costante possibile, tutto questo serve a favorire la crescita del tuo blog
5-Aggiornare e monitora il piano editoriale
Dopo aver creato il piano editoriale, il lavoro che ti rimane è quello di aggiornarlo, affinarlo e monitorarlo,
il piano editoriale ti permette di seguire passo dopo passo l’andamento del tuo blog e capire se stai tenendo un buon ritmo nella crescita del tuo blog
segnati gli stati degli articoli (in corso, pubblicato, da pubblicare) e segnati le date di pubblicazione
Anche se ci sono blogger che utilizzano piani editoriali cartacea la versione digitale in questo caso è molto più funzionale perché ti permette di fare modifiche con molta più semplicità
aggiornalo nel caso trovassi degli articoli nuovi da inserire,
aggiornarlo nel caso dovessi cambiare le date di certi articoli e aggiornalo nel caso avessi dei ritardi di pubblicazione
I Vantaggi di un Piano Editoriale
Eccoti i vantaggi di un piano editoriale per un blog:
- il tuo piano editoriale di permette di mantenere un ritmo di pubblicazione costante e assicurarti che non avrai dei blocchi nel tuo lavoro
- Se più autori contribuiscono al tuo blog, un piano editoriale ti permette di gestire meglio i tempi e il carico di lavoro, ognuno saprà l’argomento del suo articolo e quando pubblicarlo
- il tuo piano editoriale ti permette di anticipare la produzione e ti permette di scegliere meglio le azioni di promozione e di marketing
- avere un piano editoriale rende più semplice il lavoro e ti leva in una volta gran parte del processo di organizzazione del blog
Elementi fondamentali di un piano editoriale
Spetta a te la scelta delle informazioni utili che ti serviranno per il tuo piano editoriale,
sentiti libero di aggiungere atri parametri al tuo piano editoriale, i progetti di blog sono tutti diversi l’uno con l’altro quindi adatta il tuo piano editoriale al tuo blog
Eccoti una lista degli elementi di un piano editoriale per blog:
- la data di pubblicazione di un articolo
- il titolo dell’articolo
- l’autore dell’articolo
- lo stato di pubblicazione ( a scrivere, a rileggere, validato, pubblicato)
- il tipo di contenuto da produrre (articolo, infografica, video , presentatione)
- la categorie del tuo blog dove sarà pubblicato l’articolo
- link esterni
- Link interni
- la keyword SEO