Ciao Tu:)
In questo articolo ti parlerò di SEO e di come fare SEO
La SEO (search engine optimization) è l’insieme di tecniche e strategie che permettono di aumentare la visibilità nei motori di ricerca di una pagina web
Il lavoro del Blogger è cambiato. Credo che al giorno d’oggi non puoi essere un blogger senza conoscere la SEO

il posizionamento su Google è qualcosa di troppo importante per essere trascurato
e quindi capire cosa si aspetta Google dal nostro blog e seguire gli aggiornamenti del suo algoritmo è un compito che bisogna svolgere
Come si fa SEO?
In regola generale per fare SEO devi seguire i seguenti step:
- Installa un Certificato SSL
- Migliora la velocità del Sito e la compatibilità Mobile
- Migliora la Navigazione del tuo sito
- Inserisci a Keyword nel titolo, nella meta descrizione e nel URL
- Scrivi contenuti unici, strutturati e approfonditi
- Inserisci link interni e guadagna Backlink
1.Installa il certificato SSL
Il certificato SSL è un documento Elettronico in grado di attestare La corrispondenza tra una chiave privata (utilizzata per le comunicazioni criptate) è una persona fisica o un’organizzazione
Questo certificato viene rilasciato da un certificate authority (CA) e serve per dimostrare che la comunicazione tra server e browser È una comunicazione protetta e criptata
il certificato SSL è diventato da qualche anno un fattore di posizionamento dei blog nei motori di ricerca per Google
il che ha come conseguenza l’esclusione delle pagine web non certicate
Infatti non vedrai mai una pagina non certificata essere nelle prime posizioni su Google
2.Migliora la velocità del Sito e la compatibilità Mobile
La velocità del tuo sito web è un fattore di posizionamento per Google,
per velocità del sito si intende il tempo di caricamento di tutti gli elementi di una pagina del tuo sito
fattori come la dimensione dei file, la compressione delle immagini e l’hosting posso influenzare la velocità del tuo sito
assicurati quindi di avere un sito che carichi ad una grande velocità:
un modo semplice per controllare la velocità del tuo sito è grazie ad uno strumento di Google: Pagespeed insights
che ti calcola la performance del tuo sito con le stesse metriche che usa Google
Questo è il risultato del mio blog:
non male vero?
Siteground mi permette di arrivare a questi risultati, per saperne di più ti consiglio la lettura di questi articoli:
assicurati di avere un risultato di caricamento accettabile per Google sia per quanto riguarda la versione desktop del tuo sito sia per quanto riguarda la versione mobile
un altro fattore da tenere in considerazione e’ la compatibilità del tuo sito con i dispositivi mobile
Google infatti ha rivelato di utilizzare la versione mobile dei siti web per indicizzare il tuo sito e per in seguito posizionarlo nei motori di ricerca
dall’aggiornamento del 2018 Google rivela utilizza gli URL del telefono per indicizzare i contenuti,
il che può essere problematico se l’URL del tuo sito web versione desktop è diversa dall’URL del tuo sito in versione Mobile
in parole povere assicurati che la versione mobile del tuo sito sia bene funzionante e che l’URL sia lo stesso della versione desktop (solitamente i nuovi siti prendono già in conto questo fattore)
3. Migliora l’esperienza utente sul tuo sito
l’esperienza utente ha un impatto considerevole sulla SEO, gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google ci hanno dimostrato che Google mette sempre più attenzione e focus sull’esperienza utente
e questo mi sembra un cosa normale e forse banale, l’esperienza utente deve essere una tua priorità
non farlo solamente perché è uno dei fattori di posizionamento di Google, ricorda che online hai una reputazione che ne sia consapevole o no, fai sempre in modo che gli utenti abbiano una bella esperienza quando visitano il tuo blog
i dati dimostrano che 38% di utenti lascia una pagina web se il contenuto non e’ attrattivo e se c’e’ una scarsa l’esperienza utente
i principali fattori che influenzano l’esperienza utente sono:
1.La struttura del sito: una struttura sbagliata o non organizzata del tuo sito favorisce la fuga dei tuoi lettori
la struttura che ti consiglio è la struttura a Silo, se sei interessato a saperne ho scritto un bell’articolo su questo : Come strutturare un blog
la struttura a silo favorisce non solo l’esperienza utente e rende più facile e intuitivo navigare sul tuo sito ma inoltre ha un grande impatto sulla tua SEO
infatti i siti web con una struttura silo hanno la caratteristica di crescere più in fretta in autorità che siti web con la struttura classica e quelli senza struttura
2.la sicurezza del tuo sito: la sicurezza del tuo sito ovviamente contribuisce a una migliore esperienza utente, nessun lettore vuole ritrovarsi un virus nel computer dopo essere stato sul tuo blog
e la sicurezza dei navigatori è una delle priorità numero uno di Google
dal 2017 infatti Google ha annunciato che i browser web (Google, Firefox, Safari…) cominceranno a segnalare con una catena aperta rossa e con una la scritta “non sicuro” i siti web che non hanno il protocollo HTTPS
3.i banner pubblicitari: le pubblicità soprattutto quelle invasive contribuiscono a una cattiva esperienza utente
Google non le considera con fattori di posizionamento per ora il che vuol dire che avere pubblicità sul sito non influenza la tua posizione nei motori di ricerca
ma troppe pubblicità rovinano l’esperienza utente e questo in qualche modo impatta il lettore
(a nessun piace la pubblicità)
il mio consiglio è quello di lasciare le pubblicità nel tuo blog (perché questo ti permette di remunerare il tuo lavoro) ma di prendere in mano le ads che appaiono
quindi evitare i pop up e i video che partono da soli (fastidiosissimi)
cercare delle ads che sia uniformi con il tuo sito web e che non saltino troppo nell’occhio
e lasciare per esempio i banner sulla parte basse del sito che non danno nessun fastidio
4.Inserisci a Keyword nel titolo, nella meta descrizione e nel URL
Inserisci le keyword nei posti strategici durante la stesura del tuo articolo
le keyword servono a l’intelligenza artificiale di Google per poter capire di che tratta il tuo articolo e di poter in seguito posizionarlo nei risultati di ricerca di fronte alle persone che cercano quel determinato argomento
ovviamente la scelta ricerca Keyword occupa un ruolo importante in questo processo, una ricerca keyword fatta male non ti porterà un vantaggio in termini di SEO
le keyword sono fondamentalmente un aiuto e delle indicazioni per il motore di ricerca (Jarvis AI funziona più o meno allo stesso modo)
la keyword deve essere presente assolutamente nel titolo del tuo articolo, nella meta descrizione, nel URL e nel primo paragrafo del tuo articolo
una cosa che tengo ad aggiungere è: Dimentica la densità di Keyword
La densità di keyword non esiste più!!
non credere a chi ti dice il contrario, la densità di Keyword è un concetto che esisteva una volta e che consisteva nel ripete la keyword ogni X parole,
Ero utile una volta quando l’intelligenza artificiale di Google “era più stupido”, ora non ha più bisogno che tu ripeta costantemente la keyword
Ora riesce a capire molto molto bene di cosa parla il tuo articolo
5.Scrivi contenuti unici, strutturati e lunghi
la qualità del tuo blog è qualcosa di molto importante e che fa la differenza nel ranking Google
anche questo è qualcosa di semplice e banale perché la qualità del blog deve essere qualcosa di primario per te
fattori come la lunghezza dei tuoi articoli, la struttura e la unicità dei contenuti sono elementi che vengono presi in considerazione da Google per il posizionamento del tuo sito suo motori di ricerca
e anche nel 2022: “content is still the king”
i tuoi contenuti devono fornire informazioni di valore per i tuoi lettori,
dei contenuti di valore portano i tuoi lettori a star più tempo sul tuo sito e ad abbassare il tasso di rimbalzo del tuo sito. Tutte cose positive in termini SEO
Google utilizza tutti questi parametri per determinare se i tuoi contenuti sono utili e se piacciono ai lettori
Una cosa molto importante che devi ricordare e che può aiutarti con i contenuti è questo:
Google propone sempre ai suoi utenti la miglior risposta ad una determinata domanda.
SII SEMPRE LA MIGLIOR RISPOSTA
6.Inserisci link interni e Guadagna Backlink
Per link interni Sono girati tutti i link che da una pagina del tuo sito mandano ad un’altra pagina del tuo sito
sono utili per i proiettori per trovare argomenti correlati o approfondimenti
e sono utilizzati da Google per navigare sul tuo sito
Ricordati di mettere i link interni ogni volta che hai degli articoli che possono andare bene insieme (articoli di approfondimento, articoli correlati, recensioni, tutorial etc)
questi permettono al tuo blog di crescere di autorità
i backlink continua ad essere uno dei pezzi più importanti per la SEO
essi sono i link che il tuo blog riceve da altri siti web
Google utilizza i backlink Come misura per valutare il valore di una pagina web
La tua pagina web o il tuo blog ha un valore Maggiore se maggiore è il numero di backlink che possiede
Backlink erano la base dell’algoritmo originale di Google e nonostante ci siamo stati migliaia di aggiornamenti resta un fattore di posizionamento fondamentale