Ciao Tu!:)
In questo articolo ti spiegherò un altro dei punti fondamentali per la creazione di un blog, spesso sottovalutato o addirittura trascurato ma che aiuta ad aumentare la velocità di indicizzazione degli articoli e quindi la crescita del blog
Sto parlando di come deve essere strutturato un blog, se non sai di cosa sto parlando continua la lettura che troverai delle cose veramente interessanti 🙂
La struttura da prediligere durante la creazione di un blog è l’architettura Silo. La struttura Silo permette il miglior posizionamento delle risorse del tuo blog e inoltre facilita la scansione da parte di Google dei tuoi contenuti
la struttura del tuo blog è uno di quei fattori principali che influenza il posizionamento del tuo blog su Google
tanto è migliore è la tua struttura tanto è migliore il posizionamento delle risorse sul tuo sito, possiamo dire che l’architettura del blog è lo scheletro o la rappresentazione grafica dei tuoi contenuti

un ottima struttura facilita il lavoro del crawler, ossia il bot di Google che si occupa dell’indicizzazione dei contenuti e del loro posizionamento
una buona architettura inoltre aiuta a distribuire la link equity di ciascuna delle pagine,
cos’è la link equity?
la link equity è il valore intrinseco di ciascuna delle pagine che compongono il tuo blog, tanto maggiore è il valore della tua pagina e tanto maggiore è il valore della link equity che avrà
la homepage è solitamente per Google la pagina con più valore del tuo blog e quindi con la più grande Link equity
una buona struttura del blog migliora la navigazione del tuo sito e aumenta la user esperience e migliora le anchor text dei link presenti in una pagina
qui sotto troverai 4 delle strutture più performanti per migliorare le performance del tuo blog:

Struttura Tradizionale
L’architettura tradizionale prevede al centro della tua strategia di visibilità l’homepage,
Il percorso degli utenti in questo caso è:
- Arrivano sulla homepage
- iniziano a navigare nelle categorie
- trovano gli articoli
- finiscono sui prodotti
Si chiama struttura tradizionale perché è quella che si ritrova di più nei blog tradizionali in cui l’homepage è un po’ la vetrina del blog
spesso in questi casi gli articoli non sono ottimizzati SEO
Svantaggi: la tua homepage diventa la vetrina del tuo blog e quindi la maggior parte dei link in entrata arriveranno alla tua homepage e non ai tuoi contenuti
Struttura Inversa
L’architettura inversa invece prevede la centralità dei tuoi articoli, i tuoi utenti arrivano per la maggior parte dei casi sui tuoi blog e solo successivamente arrivano alla tua homepage
Gli articoli in questo caso sono ottimizzati e la link equity viene trasferito in modo ottimale
Svantaggi: la struttura inversa ha bisogno di tanti backlink per crescere in autorità
Vantaggi: la struttura inversa consente il trasferimento ottimale della link equity
Struttura Silo
L’architettura Silo consente di aumentare velocemente la pertinenza e l’autorevolezza di un blog su un determinato argomento
hai presente un silo? si esatto la fosse per conservare il grano
la link equity è trasferito in modo efficace proprio come nella struttura inversa ma a differenza di quest’ultima in questo caso l’autorità del blog cresce molto più veloce
Perché Google riesce a capire più facilmente qual è l’argomento del blog
Vantaggio: la struttura Silo trasferisce molta più autorevolezza al tuo blog

Struttura Cross-Linking Silo
L’architettura Cross-linking Silo prevede non solamente una classica architettura a silo, ma anche un interlinkaggio tra gli articoli del determinato blog
Questa tecnica è estremamente potente e aumenta l’autorevolezza del sito su un determinato argomento oltre che la crescita globale del sito in tempi brevissimi
Vantaggio: la struttura Cross-link silo è la migliore struttura possibile
Svantaggio: la struttura Cross-link silo è più avanzata e quindi è più complessa da mettere in opera
Altri consigli per migliorare la struttura del tuo blog:
- Linkare dalla tua homepage gli articoli più importanti del tuo blog: la homepage come ti ho detto è la pagina più importante e più autoritaria del tuo blog per Google,
linkare degli articoli importanti direttamente dalla tua homepage permette a questi articoli di godere dell’autorità della homepage
quindi favorisci le pagine che convertono di più, pagine dove hai link di affiliazione, pagine con più traffico e pagine dove raccogli indirizzi email…
Agli occhi di Google se una pagina è linkata alla tua homepage allora è sicuramente una pagina importante
Tips: gli articoli più importanti devono stare a un click dalla homepage! Mentre nella globalità dei tuoi articoli non devi superare i 6 click dalla homepage
che vuol dire che l’articolo più lontano che devi avere dalla homepage non deve essere a più di 6 click
- Utilizza la tecnica del DeepLinking: La tecnica del Deeplinking (oppure la tecnica della piramide inversa) è semplicemente il fatto di partire dalla risorsa più comune e generica possibile (di un determinato argomento) fino ad arrivare a quella più specifica e interlinkare tutto insieme
in questo modo Google vedrà che per un determinato tipo di argomento il tuo blog ha una moltitudine di articoli e questo ti renderà autorevole ai suoi occhi
- Ottimizzare il Crawling budget: il crawling budget è il budget che Google mette a disposizione per scansionare i blog
un modo per migliorare questo budget è non indicizzare pagine che non hanno bisogno di essere indicizzate
per esempio: la privacy policy, la pagina di pagamento, la pagina contatti etc..
Google non perderà tempo a indicizzare queste pagine che non ti portano nessun valore e quindi le pagine più importanti saranno trattate prima e in tempi più brevi
CONCLUSIONE
Spero che questo articolo ti sia stato utile
Scrivimi nei commenti qual è la struttura del tuo blog e perché utilizzi quel tipo di struttura:)
a presto
il tuo amico Jean
