Vai al contenuto

Metodo 50 30 20: Il Modo Più Semplice


In questo articolo scoprirai cos’è il metodo 50 30 20

Ti piacerebbe gestire il tuo budget in un modo semplice e veloce senza dover passare delle ore a fare calcoli complicati?

E se ti dicessi che questo metodo esiste!

Se ti dicessi che esiste un metodo che ti permette una volta messo in atto di avere una gestione sana e ottimale dei tuoi soldi e che ti permette di non dover star a dover verificare ogni volta a fine mese che i conti tornino?

un metodo creato da una professoressa di Harvard!

La professoressa Elizabeth Warren, oggi vice presidente del senato americano, che fa parte delle 100 persone le piu’ influenti in America secondo il magazine TIME

la regola del 50/30/20!!!

Un caposaldo della finanza personale, un metodo che tutti dovrebbero conoscere e applicare

Un sistema che personalmente posso dire che mi ha cambiato la vita perché mi ha permesso una gestione sana e automatica delle mie finanze

Ma Jean come funziona questo metodo?

Questo metodo permette di dividere i vostri soldi in 3 grandi categorie in funzione del tipo di spesa:

una volta definite le categorie e il quantitativo di denaro da destinare la gestione delle tue finanze sarà sana e praticamente automatica

Un sistema che vedrai ti permetterà di arrivare alla sicurezza e tranquillità che solo le persone con una ottima educazione finanziaria hanno  in termini di soldi

Stai con me e imparerai l’utilissimo e praticissimo metodo 50/30/20

COS’È IL METODO 50 30 20?

metodo 50 30 20

ma dato che credo che nella vita possiamo raggiungere tutti gli obiettivi se ci mettiamo del cuore, della costanza e del lavoro.

ho deciso di trovare una soluzione al mio problema

Per rimediare a questa situazione ho iniziato a leggere una sfilza di libri sulla finanza personale e pian piano ad appasionarmici

Finché un giorno mi sono imbattuto nel libro di Elizabeth Warren – “All Your Worth” e al suo metodo 50/30/20

Un libro veramente pieno di idee interessante che ti consiglio di leggere

ORA TI SPIEGO LA REGOLA

questa regola permette grazie all’aiuto delle percentuali di destinare un preciso budget in funzione del tipo di spesa

  • i 50 rappresentano il percentuale di spese essenziali e vitali che non devi superare
  • i 30 rappresentano il percentuale di spese per i tuoi piaceri e svaghi
  • i 20 rappresentano il percentuale da mettere da parte in risparmi e investimenti


MA COME FUNZIONA IN PRATICA?

Prendiamo per esempio un italiano medio con uno stipendio di 1200 euro/mese e utilizziamo la regola.

Avremo..

dettaglio i calcoli cosi che tutti possano riprodurre i calcoli:

Stipendio 1200 €

50% di 1200 =>  (1200:100) = 12*50 = 600 € 

600 euro che saranno destinati all’affitto e alle spese che non puoi permetterti di non pagare

30% di 1200 => (1200:100) = 12*30 = 360 €

360 euro che saranno destinati alle uscite, viaggi o ai piaceri in generale

20% di 1200 => (1200:100) = 12*20 = 240 €

240 euro che saranno destinati ai risparmi e investimenti

COME APPLICARE IL METODO 50 30 20

Ora vediamo un po’ più nel dettaglio che cosa significa tutto ciò

il 50% del budget devi utilizzarlo per le spese vitali e obbligatorie, 

le spese obbligatorie sono le spese che non puoi permetterti di non pagare 

esempio:

  • Affitto / Mutuo
  • Alimentazione
  • Elettricità
  • Assicurazione
  • Tasse
  • Trasporti
  • Internet e telefonia


Devi stare attento a non superare i 50% per rimanere nel budget, quindi devi sempre sapere dove sei e per questo è molto utile avere un libretto dei conti

un libretto dei conti, che può tranquillamente essere un quadernino piccolo dove tieni la lista delle tue spese

Ci sono applicazioni di gestione budget che aiutano a fare questo tipo di calcolo e ti permettono di avere una visione globale sulla tua situazione

Ti consiglio Bankin che è l’applicazione che uso anche io..

Grazie a questa applicazione, avrai una visione globale delle tue spese e le potrai categorizzare rapidamente e automaticamente,

cosi da poter vedere se sei sotto o se superi i 50% previsti per le tue spese obbligatorie e prendere le misure necessarie

Bankin è molto più comodo e pratico delle applicazioni bancarie che spesso poco pratiche, complesse e fatte con poca attenzione verso il cliente

metodo 50 30 20

questo è uno screenshot dell’applicazione dove potete vedere le mie spese del mese di maggio, 

potete vedere come l’applicazione divide in modo automa

tico le spese nelle diverse categorie, in questo caso vi traduco il francese:)

  • “A categoriser” sono le spese che non è riuscito a categorizzare in questo caso era un bonifico di 100 euro che avevo fatto 
  • “Retrais, Chq. et Vir.” sono i bonifici, i pagamenti con assegno e quando vado prelevo soldi dal distributore
  • “Logement” è l’affitto
  • “Banque” sono le spese bancarie, mutui o rate di prestiti, o vari costi bancari
  • “Auto & Transports” sono le spese relative alla macchine come la benzina, oppure per quelli che usano i mezzi pubblici il costo dell’abbonamento


e in più per le persone che hanno più di un conto bancario,

Bankin permette di collegare all’applicazione tutti i vostri conti bancari in modo da avere in un unica applicazione la visione globale delle tue finanze

Da scaricare assolutamente!!!

Puoi anche utilizzare il resoconto  bancario che ogni mese la tua banca ti rilascia sul loro sito dove trovi la liste di tutte le tue spese del mese, ma ahimè non sarà diviso in categorie

30% sono per le spese legate ai piaceri

Ecco un elenco di cosa possiamo considerare come spese per piacere:

  • Vacanze
  • Ristoranti
  • Visite (parchi, zoo, musei)
  • Shopping
  • Abbonamenti vari (palestra, netflix)


Anche in questo caso devi fare lo stesso procedimento di prima e ti devi calcolare il 30% del tuo stipendio

infine..

Il 20% sono le spese destinate al risparmio e all’investimento

ecco la lista un po’ piu’ dettagliata:

  • Conto deposito
  • Pronto conto Termine
  • Certificati di deposito
  • Libretto di risparmio


Questi risparmi sono quelli che formeranno la tua sicurezza finanziaria, 

e si potrebbe ottimizzare ancora la gestione dividendo i risparmi in due categorie:

un risparmio fisso e uno mobile, 

Il risparmio fisso è dove blocchi i tuoi soldi per un lungo periodo mentre il risparmio mobile è un conto di facile accesso

a seconda dei mesi le tue spese possono cambiare e per considerare questo ti consiglio di fare una media delle tue spese su almeno tre mesi per avere delle percentuali realistiche

COME RISPETTARE LE REGOLE

Una volta che sai quanto puoi spendere in funzione al tipo di spesa, devi impegnarti a rispettare le regole sul lungo termine

Eccoti qualche tecnica:

1) paga i piaceri in contanti

Le spese sono fisse, il che vuol dire che non cambiano da un mese all’altro, le uniche spese che possono sbilanciare il tuo budget sono quelle per i piaceri

Un buon modo per non spendere più del previsto è quello di utilizzare i contatti, 

pagando in contanti hai t tuoi soldi in mano, il denaro è fisico e la tua mente si rende conto più facilmente della grandezza della spesa in confronto a una compera con la carta

Infatti quando si paga con la carta di credito spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quanto spendiamo 

Soprattutto ora che esistono tecnologia come il contactless (senza contatto) che ci permettono di pagare senza nemmeno dover digitare il nostro pin

e abbiamo tendenza a dimenticarlo più facilmente il montante della spesa appena compiuta

2) comprare quello di cui hai bisogno al Drive

il Drive è  il sito del centro commerciale,

comprando al Drive avrai la possibilità di crearti un carrello virtuale che ti permetterà di comprare sempre le stesse cose mensilmente e fartele mandare a casa

questo a diversi vantaggi:

  • Ti permette di comprare sempre le stesse cose e quindi di avere una cifra costante della tua spesa più facile da gestire nel tuo libro dei conti
  • Ti evita di fare compere che io chiamo “compere emotive“, che sono quelle che facciamo quando siamo arrabbiati, felici, affamati…. semplicemente quando siamo presi da qualche emozione particolarmente forte
  • Ti permette di risparmiare tempo 


3) imposta un bonifico automatico al tuo risparmio

Spesso abbiamo l’abitudine sbagliata di voler risparmiare a fine mese e ci ritroviamo a fine mese con meno soldi del previsto e quindi finiamo per non mettere da parte…

ASSOLUTAMENTE NIENTE!!!!

succede a tutti non preoccuparti! 

Un modo saggio per rispettare l’obiettivo del 20% di risparmio è quello di mettere un bonifico automatico nei giorni successivi all’arrivo del tuo stipendio verso il vostro conto risparmio.


QUALI SONO I VANTAGGI DEL METODO 50 30 20

I vantaggi di questa regola come avrai bene capito è il fatto che sia facile da capire e altrettanto facile da mettere in pratica, 

i calcoli sono estremamente facili e una volta che il metodo è messo in atto non hai più bisogno di occupartene

inoltre è un sistema che ti permette anche di farti piacere perché il 30% dei vostri guadagni sono destinati ai piaceri 

e 30% non sono per niente pochi per niente:)


IL LIMITE DI QUESTO SISTEMA  

Il metodo 50/30/20 permette di iniziare con i primi passi nella gestione dei propri soldi

i limiti del metodo è che un sistema non molto forte sul lungo termine,

infatti per massimizzare il guadagno generato dagli investimenti bisognerebbe calcolare in modo molto più preciso il proprio budget

anche perché abbiamo tutti delle situazioni economiche, familiari, lavorative diverse e abbiamo anche dei traguardi diversi quindi ognuno dovrebbe raffinare la propria gestione in funzione ai proprio sogni e obiettivi

In conclusione

Questo metodo mi ha permesso di migliorare e semplificare la mia gestione finanziaria e sopratutto di sentirmi più sereno, felice e più libero

Le preoccupazioni che sentivo quando avevo problemi ad arrivare a fine mese si è trasformato in serenità e leggerezza

e mi ha permesso di iniziare a investire sul lungo termine per il mio futuro, 

attualmente ho diversi investimenti in azioni e altri strumenti finanziari che continuo a far crescere grazie al metodo 50/30/20

e che mi portano degli interessi che aumentano ogni anno e che mi assicurano il futuro.

E tu? conoscevi questo metodo?
E soprattutto che ne pensi? 

Spero di averti dato delle informazioni utili

e ricordarti di fare #ognigiorno un passo verso i tuoi sogni

Alla prossima!!

il tuo amico

Jean