In questo articolo scoprirai le basi della gestione finanziaria,
troverai i 4 punti critici su come gestire i soldi che ti permetteranno di ottimizzare le tue finanze
La gestione dei soldi è sicuramente una delle competenze più importanti nella nostra vita
Semplicemente perché abbiamo a che fare con i soldi tutti i giorni e le decisioni più importanti della nostra vita le prendiamo tenendo in considerazione l’aspetto finanziario
la problematica dei soldi è costantemente presente in tutti i giorni della nostra vita
La domanda sorge spontanea
come mai nessuno ci insegna niente sui soldi?

In questo articolo scoprirai le basi della gestione dei soldi e quello che tutti dovrebbero conoscere
PERCHÉ È IMPORTANTE GESTIRE BENE I SOLDI?
Senza dubbio uno dei principali motivi per cui bisogna imparare a gestire i soldi sono i dati della banca d’Italia
Banca d’Italia che è la banca centrale della repubblica Italiana con sede a Roma, ha volto due indagini sull’alfabetizzazione e competenze finanziaria degli italiani
In parole semplici su quanto ne sanno gli italiani sui soldi e quanto ne sanno sulla gestione dei soldi
sulla base di una metodologia sviluppata dall’OCSE (che è l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
secondo questo metodo il voto che ti può ottenere è compreso tra 1 a 21 ed è ottenuto con la somma di 3 componenti;
- Conoscenze finanziaria
- Comportamenti finanziari
- Attitudine finanziaria
Per una popolazione di età compresa tra i 18 e 79 anni
dalla ricerca si vede che la conoscenza italiana sulla gestione dei soldi cambia molto e soprattutto a seconda del livello d’istruzione
In pratica i laureati hanno un grado di conoscenza finanziaria maggiore rispetto a persone con istruzione più bassa
nel 2020 hanno partecipato 26 paesi a questo sondaggio e il punteggio medio è stato di 12,
la nostra cara Italia ha avuto un punteggio di 11,2
Ecco perché è importante imparare la gestione dei soldi, purtroppo nessuno ci insegna questa materia e questo comporta poca conoscenza e grandi difficoltà che si possono essere facilmente evitati con pochi accorgimenti
Vediamo i punti più importanti
1) STEP – CREAZIONE DI UN BUDGET

con un budget la tua gestione dei soldi farà un salto di qualità
Eccoti i 3 benefici che otterrai creando il tuo budget da subito:
- la riflessione sui movimenti e le attività che svolgi
- la creazione di un programma di entrate e uscite che hanno come scopo il raggiungimento del tuo obiettivo o desiderio
- la possibilità di raccogliere dati che ti permetteranno di valutare il tuo comportamento
Analizziamo questi 3 punti!
1- “riflettere su i movimenti e le attività che svolgi” possiamo riassumerlo in: porsi un obiettivo
Basta comprare d’impulso !!!
l’acquisto d’impulso è quell’acquisto non programmato effettuato in base ad uno stimolo che può essere:
- Pubblicità
- Emozioni forti
- Sconti
- Offerte
che non tiene in conto della convenienza, utilità e bisogno
l’acquisto d’impulso è sempre determinato da motivi irrazionali (orgoglio, affetto, emulazione, paura)
porsi un obiettivo ci permette di controllare le nostre emozioni e andare dritti verso i nostri obiettivi/desideri
2- la creazione un programma, tabella, diario (Entrate/uscite) che ci permette di attrezzarci e andare dritti verso il nostro obiettivo
Una volta determinato il tuo obiettivo, la creazione del budget ha come scopo finale quello di permetterti di raggiungere l’obiettivo nel minor tempo possibile
Facciamo un esempio:
Se il tuo obiettivo è quello di risparmiare 1200 euro in un anno (RICORDA: gli obiettivi devono sempre essere molto molto precisi)
l’obiettivo mensile sarà quello di risparmiare 100 euro!!
Ecco il budget che andrai a creare avrà come obiettivo finale quello di rendere possibile per te risparmiare 100 euro al mese, aggiustando tutte le spese che hai per questo obiettivo
Semplice no?
3-la possibilità di raccogliere dati che ti permetteranno di valutare il tuo comportamento
Controlla il tuo budget in modo regolare, questo ti permetterà di renderti conto di renderti conto di dove ti trovi e di come stai procedendo!!
Se sei vicino, se sei a meta strada o se sei lontano dal tuo obiettivo
i dati ti permetteranno di decidere se accelerare o rallentare tutto questo mantenendo il controllo sulle tue spese
[altri articoli sul budget:]
2) STEP – IMPARARE A SPENDERE

il primo passo è ridurre le tue spese, o meglio diventare consapevole delle tue spese
fare la differenza tra quello che desideri e quello di cui hai bisogno è una cosa essenziale
ti sei mai chiesto perché compri le cose che compri?
dai Jean che domande fai?:)
Non seriamente:)
il processo di spendere dei soldi è molto piu psicologico di quello che puoi immaginare
Ora ti spiego
Ti sto per dire una cosa estremamente importante
LE PERSONE COMPRANO LA LORO IDENTITÀ SOCIALE!!
che cosa vuoi dire?
Ti faccio un esempio:
Quando compriamo una Mercedes, diventiamo anche il tipo di persona che possiede (o che si può permettere) una Mercedes
Ed è quella sensazione che realmente vogliamo
vogliamo essere il tipo di persona che possiede una Mercedes
Ecco l’identità sociale che stiamo comprando!
Capisci?
In un mondo dove la pressione sociale ci porta sempre di più a conformarci alla norma devi essere consapevole di questo
Ed essere attento a spendere i tuoi soldi per te e per i tuoi obiettivi e non per piacere agli altri
[altri articoli sullo spendere:]
3) STEP – RISPARMIO
Sai qual’è il più grande errore che commette la maggior parte delle persone?
è quello di posticipare il momento dove iniziare a risparmiare!
Risparmiare può aiutarti in diverse situazioni della tua vita, anzi si può dire che risparmiare è una di quelle cose che tutti ma proprio tutti dovrebbero fare
la semplice azione di mettere da parte dei soldi può darti grandissimi benefici nella tua gestione
Questo ti permette di:
- affrontare situazioni di emergenza
- cominciare un business
- investire
- viaggiare
- andare in pensione
etc…
Per iniziare a risparmiare ti consiglio di porti un obiettivo mensile di risparmio (integra l’obiettivo di risparmio nel tuo budget)
Per esempio:
“Risparmiare 100 euro al mese” può essere un ottimo inizio per il tuo piano di risparmio
Gli obiettivi di risparmio possono anche fare riferimento alla rinuncia di acquisti di beni e prodotti che non sono necessari ed essenziali
Queste piccole rinunce rappresentano il miglior modo per iniziare ad accumulare un risparmio
Naturalmente il risparmio deve essere gestito in maniera equilibrata, non deve assolutamente diventare un peso dover risparmiare
risparmiare deve essere un modo per te di accumulare denaro che potrai utilizzare come cuscinetto di sicurezza quando le cose non andranno come vuoi oppure come rampa di lancio verso i tuoi obiettivi e desideri
[articoli correlati al risparmio:]
4) STEP – INVESTIRE
Investire vuol dire semplicemente “far fruttare i tuoi soldi”
sai perché devi far fruttare i tuoi soldi?
una sola parola:
INFLAZIONE
Jean cos’è l’inflazione?
l’inflazione è l’aumento generale del prezzo dei beni e dei servizi in un determinato periodo di tempo
parlerò’ di inflazione in modo più approfondito in un altro articolo
Rimaniamo su l’investimento!
In termine di investimento in generale e in parole molto semplici quello che si cerca di fare è di trovare uno strumento finanziario
per esempio un conto deposito che garantisca un buon rendimento e un basso rischio
una volta trovato lo strumento finanziario adatto, si pianifica un versamento automatico di soldi verso questo conto per ottenere un guadagno (un interesse) da questo strumento finanziario
Esempio:
Ho 1000 € che voglio investire
cerco e trovo un fondo di nome “Freenancer” 😉 che mi promette un interesse del 7% all’anno
Investo i miei soldi nel fondo Freenancer!!
alla fine dell’anno mi ritrovo con 1000 + (1000*7%) = 1070 euro
Semplice no?
il vantaggio di un investimento di questo genere è che mi richiederà pochissimo lavoro ma soprattutto mi permettere di usufruire degli interessi composti
Jean cosa sono gli interessi composti?
Ora ti spiego
gli interessi composti sono gli interessi sugli interessi:)
riprendiamo l’esempio di prima
il primo anno ho guadagnato 70 €
il secondo anno, facendo esattamente la stessa cosa guadagno 74,9 €
cioè il 7% di 1070 €
La tabella ti permetta di capire più facilmente
Anno | somma iniziale | interesse | somma finale | Guadagno |
---|---|---|---|---|
1 | 1000 € | 7% | 1070 € | 70 € |
2 | 1070 € | 7% | 1144,9 € | 74,9 € |
3 | 1144,9 € | 7% | 1225,0 € | 80,14 € |
4 | 1225,04 € | 7% | 1310,8 € | 85,75 € |
… | … | … | … | … |
Capito?
Ti invito a continuare il calcolo per vedere la potenza dell’interesse composto che senza che tu faccia qualcosa sul tuo conto
ti permette ogni anno di aumentare i tuoi guadagni
Fantastico no?:)
CONCLUSIONE
Sei arrivato alla fine di questo articolo dove abbiamo visto i 4 punti critici da trattare per una ottimale gestione dei soldi
spero che questo articolo ti sia stato utile e che tu abbia trovato degli spunti di riflessione oppure informazioni che non conoscevi
se ti senti di dover aggiungere qualcosa o commentare scrivimi pure sotto nella sezione commenti🙂
A presto
il tuo amico
Jean