Vai al contenuto

CASE STUDY BLOG: Aumento +1409% Traffico Organico

Ciao tu:)!!

In questo articolo ti parlerò del mio primo case study blog

Contesto

per spiegare il contesto i questo case study devo presentarmi e spiegarti la mia situazione e rubarti un attimo.

Mi chiamo Jeansy Sese, sono un Ingegnere, e fino all’anno scorso vivevo e lavoravo a Parigi in una delle società più grandi francesi (quotata in borsa e con più di 70000 dipendente)

il progetto su cui ho lavorato l’anno scorso ha avuto come cliente Novartis (seconda multinazionale al mondo per fatturato dopo Pfizer)

abbiamo costruito per loro un sito di terapie geniche e cellulari nei pressi di Parigi. Costo della prima fase del progetto terminata a dicembre 2021: circa 20 Milioni di Euro

allora questi dati non sono per pavoneggiare ma per farti capire il contesto, il mio anno era già pieno abbastanza orari folli durante la settimana e mi è capitato anche di lavorare nei week end

Ecco avevo già abbastanza da fare:)

mi sono licenziato il 10 Dicembre del 2021

a inizio anno 2021 sapendo che sarebbe stato il mio ultimo anno in quella società, per diversi motivi che non centrano con il case study, ho cominciato a lavorare sul blog in vista del mio licenziamento

sapevo che non avrei avuto tanto tempo a dedicare al mio progetto personale quindi ho organizzato la strategia del mio sito sulla efficacia

Mi sono imposto di lavorare 4 ore al giorno sul mio blog, quindi ho sviluppato una strategia che mi potesse far crescere al massimo impiegando solamente 4 ore al giorno

Case_study_blog

TEORIA

La teoria che sta dietro a questo case study è molto semplice:

TROVARE I COMPETITORS -> TROVARE LA KEYWORD REASEARCH DEI MIEI COMPETITOR

Ora ti spiego

se hai un sito nuovo una delle prime cose che devi fare è la ricerca keyword, una ricerca keyword fatta bene può dare dei ottimi risultati mentre una ricerca keyword fatta male è praticamente uno spreco di tempo

ecco io il tempo non ce l’avevo quindi non potevo permettermi di sbagliare la ricerca keyword

quindi la domanda mi è venuto in modo spontane

Come fare per assicurarsi che la ricerca keyword sia corretta al 100%?

Facile 🙂 Ed è questo il punto centrale del case study

Basta utilizzare le ricerca keyword dei competitor che sono già nel mercato!

STRATEGIA – LA RICERCA DELLE KEYWORD DEI COMPETITOR

La strategia utilizzata per questo case study è la ricerca delle keyword dei competitor (software utilizzati: Semrush, Ahref, Google Analitycs)

  1. il primo passo è trovare dei competitor
  2. Assegnare il domain rating a ogni competitor
  3. Scegliere i competitor con il tuo stesso livello di domain rate
  4. Estrarre le Keyword dei competitor al tuo livello (Semrush)
  5. Analizzare i dati e svilupparre una strategia di contenuti
  6. Identificare per ogni keyword la user intent
  7. Scrivere gli articoli

PS (scrivimi nei commenti se vuoi più informazioni)

DATI

INIZIO – Dicembre 2020

1 Articoli

254 Sessioni – (77 traffico Organico)

Dicembre 2020
Dicembre 2020

FINE – Dicembre 2021

56 Articoli

1749 Sessioni – (1162 traffico organico)

Dicembre 2021
Dicembre 2021

Google Analytics

Report

Come potete vedere dai dati di Google Analytics, alla fine dei 12 mesi ho avuto un aumento del 588% in termini di sessioni totali sul mio sito e se invece guardiamo solamente il traffico organico l’aumento è del 1409%

Problematica

Questo metodo ti permette di guadagnare del traffico organico in modo anche semplice ed efficace pero non ti permette di sviluppare una leadership nel settore

Percorso

Qui sotto troverai il mio report mensile:

Analisi Traffico con AHREF
Analisi Traffico con Semrush
Report2021
Report traffico 2021

Conclusione

In conclusione posso dire che il case study è andato a buon fine, ho avuto nell’arco dell’anno un aumento praticamente costante del traffico organico il che valida la strategia

Penso che ci siamo molte miglioramenti che si possono portare a questa strategia

Come ho detto sopra la prima problematica che trovo a questa strategia è che si basa sulle ricerche dei tuoi competitor

Quindi da un lato puoi praticamente avere i successi in termini di risultati dei tuoi competitor,

ma dall’altro lato se i tuoi competitor hanno sbagliato strategia di ricerca keyword stessa sorte toccherà a noi.

proprio per rispondere a questa problematica sto lavorando ad un nuovo case study su una nuova strategia di SEO che ha come obiettivo quello di coprire una nicchia in maniera totale

pubblicherò il report appena avro tutti i dati

Spero che questo articolo ti sia stato utile

a presto 🙂